Il Carisma dei Rogazionisti
e delle Figlie del Divino Zelo
Il carisma di padre Annibale Maria Di Francia custodito e vissuto dalle Congregazioni da lui fondate, i Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù e le Figlie del Divino Zelo scaturisce dalle parole di Gesù espresse nei Vangeli di Matteo (9,37-38) e Luca (10,2): “La messe è molta ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il Padrone della messe perché mandi operai nella sua messe”.
La vocazione e la missione dei Padri Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo nasce dunque dall’esperienza umana, spirituale ed apostolica che sant’Annibale Maria Di Francia, sotto la guida dello Spirito Santo, ha vissuto tra i piccoli e i poveri del quartiere Avignone in Messina. Il giovane Annibale Maria anelava continuamente la presenza di figure carismatiche nella società, capaci di ispirare gli uomini e donne del suo tempo nella costruzione di un mondo migliore. Uomini e donne capaci di segnare il suo tempo, così come era avvenuto nei tempi passati mediante grandi personaggi ispirati da Dio. Come ai tempi di San Francesco, San Domenico, Sant’Ignazio, Santa Caterina, San Francesco di Sal, e tanti altri.
La scoperta nel Vangelo di Matteo e in quello di Luca delle parole di Gesù che invitava i credenti a chiedere con a Dio l’invio di operai a servizio del Regno dei Cieli, segnò una nuova visione della sua vita devozionale. Da quel momento egli decise di consacrare ogni sua preghiera ed azione affinché il Signore inviasse nella società santi uomini e donne, capaci di ispirare al bene, con il loro esempio ed il loro stile di vita i propri contemporanei.
Al pari della santa Famiglia di Nazareth, dove la Madonna e San Giuseppe si sono consacrati alla formazione del piccolo Gesù, le Comunità fondate da padre Annibale dovevano caratterizzare la loro vita religiosa con l’osservanza della preghiera continua per le vocazioni. In questo modo, ogni Rogazionista e Figlia del Divino zelo assumevano per così dire una funzione genitoriale in rapporto ai nuovi leaders di buona volontà che il Signore avrebbe suscitato a vantaggio della società umana. Pertanto, il motto delle due Congregazioni è “ut mittat” (=affinché mandi..). A questo scopo, ogni rogazionista ed ogni figlia del divino zelo offre quotidianamente al Signore, ogni preghiera, ogni opera buona, ogni respiro, ogni sofferenza della giornata ut mittat, affinché non manchino nella società leaders di retta coscienza, capaci di attrarre al bene con il loro esempio di vita ed il loro lavoro i propri contemporanei, nei più svariati ambiti della società.
Dal carisma scaturisce la missione dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo, caratterizzata da una triplice strategia pastorale: gestazione mediante preghiera; ispirazione mediante testimonianza; sviluppo mediante formazione.
– Gestazione dei nuovi leaders carismatici per la diffusione del Regno dei cieli, mediante la preghiera quotidiana e costante per le vocazioni rivolta con insistenza a Dio Padre, nello Spirito Santo, attraverso il Figlio suo Gesù Cristo;
– Ispirazione del prossimo nel propagare la preghiera per le vocazioni mediante una testimonianza comunitaria di fedeltà gioiosa al Rogate di Cristo;
– Sviluppo umano dei piccoli e dei poveri mediante un impegno apostolico sul proprio territorio, con opere di assistenza sociale e di formazione alla cultura vocazionale del cittadino.